Commento/Comment
grazie oltre , concordo
e' ottima pure la tua anche se troppo definita ovviamente
Ho letto con piacere,incredibile ciò che fa la natura! grazie
ahahah tentatore direbbe Toto'
va a dar via i ciap
....un posto unico complimenti per i tentacoli che ti tentano! ahahah ciao!
grazie , l'ho scritto senza culturarmi , solo quello che ricordavo
Racconto affascinante.
questi templi del sito di Angkor sono sicuramente da vedere , questo in particolare malgrado sembri abbia i giorni contati forse sara' vedibile pure fra 3 secoli , la natura ha gia' fatto il suo corso , queste piante secolari pure , per cui ormai non puo' piu' crollare nulla , relativamente restaurato senza interventi ; il problema e' nel tempio per eccellenza , A. Wat appunto , tempio forse piu' bello al mondo assieme a Borobudur in Giava , ma costantemente sotto osservazione e sotto restauro , non vi racconto la storia e l'ingegno incredibile profuso per costruire quel tempio , ma vi assicuro che ha dell'incredibile e vi invito a leggerlo; ora , tutto il primo piano di Angkor e' un corridoio coperto costituito da 4 lati di 250 metri cadauno , e la parete interna ricoperta da bassorilievi incredibili , alcuni conservano ancora tratte di vernice originaria ; ebbene , e' successo un secolo fa che dal tetto cominciava a infiltrarsi l'acqua , poca acqua che pero' intaccava i bassorilievi , ebbene , tutto il mondo si mise in allarme per fare in modo di porre rimedio ad una probabile rovina di questo splendore , si misero all'opera i migliori architetti , ingegneri al mondo per rifare appunto la pensilina originale e fare in modo di tamponare le infiltrazioni , credo che il restauro ando' avanti per anni sino al completamento , dopo pochi anni dal restauro pero' ricomparve l'acqua , soldi e progetto mondiale falliti ; studiosi di tutto il mondo si misero di nuovo all'opera per capire il motivo per cui un restauro fatto con le tecniche e gli smalti piu' evoluti si rivelo' un disastro , dopo anni di ricerche arrivarono alla soluzione , rifare completamente la parte della giuntura della pensilina da cui entrava l'acqua esattamente con la stessa tecnica usata 1200 anni prima dai Kmer che costruirono questo capolavoro . scusate per il racconto ma per me e' stata una cosa talmente sbalorditiva che ho ritenuto proporvi in breve la storia , tuttora Angkor Wat e' sotto restauro , sempre con la tecnica antica , un saluto , se volete leggere ok , altrimenti fa' lo stesso
Benvenuto in/Welcome to
FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO
©GrefMultimedia
© 2025 Creato da R.
Tecnologia/
Badge | Segnala un problema/Report an Issue | Termini del servizio
Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!
Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/