Il chiostro a San Giovanni A Roma

Visualizzazioni: 33/Views: 33

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/


Diamond
Commento da/Comment by Danilo Mililli su/on 13 Dicembre/December 2013 a/at 10:34

Grazie a tutti per aver commentato questa foto


Diamond
Commento da/Comment by Gianpia Affaitati su/on 13 Dicembre/December 2013 a/at 0:50

S Giovanni fuori le mura immagino Bellissima e precisissima sgrandangolata! Nitida con una esposizione perfetta così come il bn

Mi piace molto!

Ciao

Commento da/Comment by Mauro Fornasero su/on 12 Dicembre/December 2013 a/at 20:01

splendida architettura ottimamente ripresa


Diamond
Commento da/Comment by Silvio Maggioni su/on 12 Dicembre/December 2013 a/at 19:05

buona la composizione e la pdc


Diamond
Commento da/Comment by Ornella Locatelli su/on 12 Dicembre/December 2013 a/at 18:34

Ciao,

bella inquadratura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Diamond
Commento da/Comment by Giorgio Badiali su/on 12 Dicembre/December 2013 a/at 12:35

Mi piace tantissimo, ottima


Diamond
Commento da/Comment by giuseppe serrapica su/on 12 Dicembre/December 2013 a/at 10:52

buona questa !!!


Staff
Commento da/Comment by roby buttura su/on 12 Dicembre/December 2013 a/at 10:04

grazie


Diamond
Commento da/Comment by Danilo Mililli su/on 12 Dicembre/December 2013 a/at 9:43

Per Roby  non c'è stato taglio alcuno mi ero posizionato a meta dell'incrocio (misteri del 15mm)  


Diamond
Commento da/Comment by Danilo Mililli su/on 12 Dicembre/December 2013 a/at 9:41

all'interno della basilica si accede anche al chiostro (opera dei più celebri maestri cosmateschi romani). Nel chiostro, oltre ad alcune testimonianze dell'antico Patriarchio, sono visibili opere di Arnolfo di Cambio e di altri artisti.

Il chiostro è legato all'esistenza in loco di un grande monastero benedettino racchiuso tra la mura aureliane, il Patriarchio e la basilica, nel quale abitava la comunità dei monaci addetti ai servizi nella basilica. L'unica parte che ancora rimane del grande complesso monastico è per l'appunto il chiostro, circondato da graziose colonne di marmo intarsiato. Sono di uno stile intermedio fra il romanico vero e proprio e quello gotico, opera di stile cosmatesco dei Vassalletto, famosa famiglia di marmorari romani, databile all'inizio del XIII secolo. Con i suoi 36 metri di lato è il più grande chiostro di Roma.

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2024   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio