Il Civetta è citato per la prima volta in un documento del 1665 come Zuita, mentre viene riportato nella cartografia ufficiale a partire dal 1774.
L'origine del nome è stata a lungo discussa. Prevalgono principalmente due ipotesi: la prima lo avvicina al latino civitas, in quanto il versante che dà su Alleghe somiglierebbe ad una città turrita; altri, osservando che il monte viene chiamato Civetta (Zuita) anche nello Zoldano, dove la caratteristica parete non è visibile, lo rimandano al rapace notturno, forse perché in passato la montagna era ritenuta portatrice di disgrazie o maledetta
Separa la Val Zoldana dall'Agordino e fa da cornice al caratteristico paese di Alleghe.
Il versante nord-ovest è caratterizzato da un'impressionante parete verticale con un dislivello di 1200 metri ed una lunghezza di circa 4 km ed è compreso tra la Cima Su Alto e la Torre Coldai. È chiamata nell'ambiente alpinistico "la parete delle pareti" e su questa sono tracciati numerosi itinerari di arrampicata.

Io personalmente ..ho salito la cima negli anni fine 80 ..assieme ad un amico Guida Alpina , attraveso la ferrata Alleghesi.,...

Visualizzazioni: 107/Views: 107

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/


Diamond
Commento da/Comment by Sergio Demitri su/on 3 Maggio/May 2013 a/at 7:18

Splendido bn e molto bella la luce radente che evidenzia le asperità della montagna.Uno scatto fantastico ed una interessante descrizione.Complimenti e saluti grandissimi!!!


Diamond
Commento da/Comment by Marco Elli su/on 2 Maggio/May 2013 a/at 23:41

....imponente si,è l'aggettivo giusto,in alcuni scatti ,come in questo caso,il bn rende benissimo,bella veramente....leggo che alcuni anni fa hai raggiunto la cima,che bella soddisfazione...dico questo perchè pure io sono appassionato di montagna,ma ora,vuoi per qualche Kg in piùvuoi che per vari motivi ho perso l'allenamento,beh mi accontento di escursioni più tranquille

Commento da/Comment by Sonia Orlandi su/on 2 Maggio/May 2013 a/at 23:10

talmente imponente che incute quasi terrore.....opto per portatrice di disgrazie..... bravo all'ennesima potenza!

Commento da/Comment by Sergio Lazzerini su/on 2 Maggio/May 2013 a/at 22:09

Superlativa, bravo, ciao


Diamond
Commento da/Comment by Silvio Maggioni su/on 2 Maggio/May 2013 a/at 21:11

ci vedo un cavallo con una lunga criniera.... complimenti per il b\n e la luce colta


Diamond
Commento da/Comment by Emilio Sanvito su/on 2 Maggio/May 2013 a/at 21:06

Ma che spettacolo Giovanni!! complimenti! le dolomiti peradiso terrestre

Commento da/Comment by Enzo Crispino su/on 2 Maggio/May 2013 a/at 21:05

Maestosa magnificenza.Complimenti!!

Commento da/Comment by Luciano Caldera su/on 2 Maggio/May 2013 a/at 19:08

Una ripresa fantastica Giovanni di questa vastissima parete, con un b/n eccezionale! Ti riporto ciò che già ti scrissi a proposito del Civetta : " mi ricordo l' emozione di una escursione dal Coldai al Vazzoler costeggiando tutta la parete, lunga chilometri, dopo aver letto un libro sulle grandi vie aperte negli anni '30 e '40 e cercando di individuarne i tracciati. Come si fa a non innamorarsi ?"


Diamond
Commento da/Comment by beppe lobba su/on 2 Maggio/May 2013 a/at 18:30

Gran parete....percorsa dalla "via Solleder e Lettembaurer" famosissima via di roccia fra le classiche dell'alpinismo dolomitico....GRANDE......ottima foto bravo


Diamond
Commento da/Comment by Marco Cerofolini su/on 2 Maggio/May 2013 a/at 17:56

Montagna aspra e argentata, ho letto la tua scheda sull'origine del nome e opto per "portatrice di disgrazie o maledetta"

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2024   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio