Visualizzazioni: 49/Views: 49

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/


Diamond
Commento da/Comment by Marco Elli su/on 23 Settembre/September 2014 a/at 0:07

spettacolare punto di ripresa...


Staff
Commento da/Comment by roby buttura su/on 22 Settembre/September 2014 a/at 15:51

ottimo pure il b/n , ma la prefero  colored , grazie per la spiegazione della madonna

Commento da/Comment by Pierluigi Culotta su/on 22 Settembre/September 2014 a/at 15:50

infatti, roby ...


Staff
Commento da/Comment by roby buttura su/on 22 Settembre/September 2014 a/at 15:48

ovvio , c'e' sempre un motivo per i nomi , con tutte le madonne che tiravo io sui cantieri un motivo ci doveva pur essere , scherzo ovviamente , ma tu credo sei al corrente

Commento da/Comment by Pierluigi Culotta su/on 22 Settembre/September 2014 a/at 15:31

grazie, Paolo


Diamond
Commento da/Comment by Paolo Sfrizzo su/on 22 Settembre/September 2014 a/at 15:18

Fantastico scatto sembra un dipinto non una foto! Complimenti

Commento da/Comment by Pierluigi Culotta su/on 22 Settembre/September 2014 a/at 14:56

hai ragione Lodovico, Venezia (più che la laguna) "attira" i colori un po' più saturi, proprio per la sua architettura e ogni tanto mi faccio ... tentare ...  

c'è comunque anche la versione in b/n , come puoi vedere

Commento da/Comment by Pierluigi Culotta su/on 22 Settembre/September 2014 a/at 14:53

roby, immaginerai che c'è un motivo per il nome di questa chiesa ...

" ...

Il nome con il quale la chiesa entrò a far parte della storia di Venezia ed è nota in tutto il mondo fu quello che le venne dato dalla popolazione dopo che vi fu collocata una statua della Vergine, ritenuta miracolosa. La statua venne scolpita da Giovanni De Santi, su committenza del parroco di S.Maria Formosa, il quale, non trovandola di suo gradimento, la rifiutò quando era ancora in corso di realizzazione. Lo scultore sistemò provvisoriamente nell'orto della propria casa la statua di pietra tenera, incompiuta. Di lì a poco la moglie dello scultore si accorse che la statua emanava strani bagliori durante la notte: la notizia si diffuse presto in tutta la città e il luogo divenne meta di pellegrinaggi. In seguito al verificarsi di alcuni miracoli e al conseguente aumento della venerazione popolare, il vescovo di San Pietro di Castello (che fino al 1807 fu la sede cattedrale cittadina) indusse il De Santi a spostare la statua all'interno della sua casa o di una chiesa per evitare forme improprie di culto.... "

Commento da/Comment by Pierluigi Culotta su/on 22 Settembre/September 2014 a/at 14:50

per Silvio, è presto detto ... non ho la barca  e quando ho bisogno di muovermi a Venezia uso i mezzi pubblici ... in questo caso, assieme ad altri amici, quel giorno abbiamo noleggiato un barchino adatto a transitare nei canali e ci siamo tolti lo sfizio di fare un po' di riprese a .. pelo d'acqua ... questo scatto è preso tenendo la macchina fotografica quasi sull'acuqa e questo è il risultato 

Commento da/Comment by Pierluigi Culotta su/on 22 Settembre/September 2014 a/at 14:47

vi ringrazio per gli apprezzamenti

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2024   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio