Commento/Comment
Roberto, io do fuori di matto quando vedo il 18/9 o il 20/9 utilizzato in verticale con due tristissime strisce nere ai lati dello schermo Tv in 16/9 utilizzato a metà . Il formato panoramico ce lo ha insegnato molto prima il cinema con il cinemascope che la TV e comunque è un modo abbastanza naturale di vedere. Con la cosiddetta coda dell'occhio copriamo quasi 180° anche se la visione a fuoco è circa la metà. Infine, a destreggiarsi tra i vari formati si impara col tempo e con l'uso e si impara anche ad apprezzare l'uno o l'altro a seconda dei gusti personali (meno ovviamente il 9/20 verticale che è una cosa da trogloditi) .
Posso sbagliare ma l'avvento del digitale ha fatto diventare tutti dei fotografi, alcuni dei quali anche convintamente ma ci sta. Ogni svolta epocale porta sempre con sé conseguenze, nel bene e nel male. Un saluto
Grazie Ely e Marco per l'attenzione. Buon proseguimento
Mi piace questo effetto setoso della foto che trovo di ottima qualità
In alcune immagini, come questa ad esempio, io prediligo il 16:9 per cui concordo con Walter...In realtà, Danilo, anche il taglio è una componente importante nella resa di una foto, anche se non la più importante, ovvio. Detto ciò, lo scatto è gradevole, con una bella atmosfera accentuata dall'effetto ottenuto sul mare.
Ciao Walter, le mie sono state considerazioni molto più modeste. Lo scatto originale è 3:2 ma sotto c'è solo altro cemento da cui la scelta di tagliare. In generale non mi soffermo tanto sul ritaglio ma su quello che intendo comunicare, perché se una bella fotografia se racconta qualcosa lo fa a prescindere. Un saluto
Da buon "bastian contrario" approvo la scelta del 16/9. Il 3/2 è il formato "Leica" della pellicola , vecchio ormai quasi un secolo. I nostri occhi hanno fatto l'abitudine prima al 4/3 e recentemente al 16/9 , formati dello schermo TV. In un futuro prossimo, se i fruitori di cellulare capiranno che gli occhi sono in fila orizzontale e non sovrapposti dovremo imparare anche ad apprezzare il 18/9 o il 20/9.
Sicuramente Roberto, grazie a tutti
un'ottimo risultato anche se forse Max non ha torto
Per le foto di paesaggio, mi lascio tentare dall'estensione e meno dall'altezza ma dipende anche da cosa (anzi soprattutto) in questo caso sotto c'è del cemento che ho pensato fosse paesaggisticamente irrilevante. Buona serata e grazie per la "chiacchierata" sempre interessante.
Benvenuto in/Welcome to
FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO
©GrefMultimedia
© 2025 Creato da R.
Tecnologia/
Badge | Segnala un problema/Report an Issue | Termini del servizio
Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!
Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/