Ischia, maggio 2016.
Una visione tra l'onirico ed il metafisico...
In realtà è solo una parte dell'allestimento per celebrare la santa patrona di Ischia, Santa Restituta.
La prima santa migrante... era berbera!
Questa la storia.

"Durante la decima persecuzione anticristiana, ordinata dall'imperatore Diocleziano nel 304, un folto numero di cristiani, provenienti anche dalle vicine città di Cartagine e Biserta, continuarono a radunarsi nella città di Abitina in casa di Ottavio Felice, per celebrarvi il rito eucaristico, detto dominicum, sotto la guida del presbitero Saturnino. Una cinquantina di loro venne sorpresa dai soldati romani: furono arrestati, interrogati e quindi trascinati in catene a Cartagine. Il 12 febbraio 304 subirono l'interrogatorio rituale alla presenza del proconsole Anulino e, riconfermata la loro fede nonostante le torture, vennero condannati a morte: fra loro c'era anche Restituta.

Tardive Passiones medievali, hanno completato gli scarsi dati storici citati: l'agiografo Pietro Suddiacono, (X secolo) descrisse il processo, la condanna e il martirio della santa che, stremata dalle torture, fu posta su di una barca carica di stoppa, intrisa di resina e pece; quando questa fu portata al largo dai carnefici e data alle fiamme, la santa rimase illesa, mentre il fuoco annientò l'altra imbarcazione con i suoi occupanti. Restituta ringraziò il Signore, castigo degli empi, e invocò che un angelo la accompagnasse durante la traversata: esaudita, riconoscente domandò di accedere alla pace eterna e serenamente spirò.

Una tradizione ultramillenaria narra che la barca, guidata dall'angelo, approdò all'isola Aenaria, oggi detta Ischia, situata di fronte al golfo di Napoli, toccando terra nella località detta ad ripas, oggi San Montano. Viveva in quel luogo una matrona cristiana di nome Lucina: avvertita in sogno dall'angelo, si recò sulla spiaggia, dove trovò l'imbarcazione arenata e in essa il corpo intatto e splendente di Restituta. Radunata la popolazione, venne data solenne sepoltura alla martire nel luogo detto Eraclius, alle falde dell'attuale Monte Vico in Lacco Ameno, dove sono conservati i ruderi di una basilica paleocristiana, e dove sorge oggi un santuario dedicato alla Santa. La leggenda racconta che quando la barca toccò la spiaggia, per miracolo questa si riempì di gigli bianchi: i gigli di Santa Restituta."

(fonte Wikipedia)

Visualizzazioni: 22/Views: 22

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/


Diamond
Commento da/Comment by Stefano Trabalza su/on 27 Maggio/May 2016 a/at 21:45

Bella. Bravo. Non è una novità.


Diamond
Commento da/Comment by Maria Grazia Galli su/on 27 Maggio/May 2016 a/at 20:25

Bellissima...e grazie per la documentazione!!!!!!

Commento da/Comment by emilio bertolotti su/on 27 Maggio/May 2016 a/at 19:02

ottima composizione


Diamond
Commento da/Comment by Lodovico Ludoni su/on 27 Maggio/May 2016 a/at 17:28

Grazie del passaggio Roby.

Ora ne pubblico una dello stesso soggetto ma molto diversa nel trattamento.

Un saluto


Staff Senior
Commento da/Comment by Roberto Buttura su/on 27 Maggio/May 2016 a/at 14:31


Molto molto interessante, manca un manichino e poi è De Chirico, bella composizione e un po' Romantica

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2025   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio