Ovviamente a Mano Libera

Visualizzazioni: 119/Views: 119

Album:/Albums: Macro e oltre
Luogo:/Location: tonezza

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/


Diamond
Commento da/Comment by Gianpia Affaitati su/on 18 Giugno/June 2013 a/at 1:22

Complimenti per la nitidezza! E per la mano libera! Certo che dalle maestose dolomiti al piccolo insetto realizzi sempre ottimi scatti

Ciao


Diamond
Commento da/Comment by Giovanni Tisocco su/on 18 Giugno/June 2013 a/at 0:46

grazie di cuore Gianni


Founder
Commento da/Comment by Gianni su/on 18 Giugno/June 2013 a/at 0:21

beccata mentre si sta facendo un bello spuntino,bel colpo


Diamond
Commento da/Comment by Giovanni Tisocco su/on 18 Giugno/June 2013 a/at 0:13

grazie Primo....per l'apprezzamento...


Diamond
Commento da/Comment by Giovanni Tisocco su/on 18 Giugno/June 2013 a/at 0:11

grazie di cuore 

maurizio

maurizio bartolozzi

Walter...può darsi per il taglio...mi piaceva questo per rendere il soggeto più grande ...a me piace andare a volte contro corrente nella fotografia ..anche perchè ce lo insegnano molto maestri ..( anche se io non sono nessuno)  grazie

angelo

fabrizio...grazie della tua curata spiegazione ...ma a parte l'errore madornale che ho fatto ..sono contento che la foto sia di tuo gradimento...

Commento da/Comment by primo fusari su/on 18 Giugno/June 2013 a/at 0:10

Mano libera? Allora doppi complimenti!


Silver
Commento da/Comment by fabrizio daminelli su/on 17 Giugno/June 2013 a/at 23:01

scusa Giovanni se mi permetto ma il titolo della foto  secondo me è sbagliato e ti spiego il perchè...l'insetto che qui rappresenti dal titolo sembrerebbe un ape ma non lo è, in realtà è un Sirphidae  o dittero (diptera) che si nutre di polline, lo si può notare innanzitutto dalle ali, il nome che deriva dal greco sta a significare che ha 2 ali mentre le api ne hanno 4 e poi dalla forma degli occhi che negli imenotteri (api) sono quasi sempre a goccia e in ultimo dall'apparato boccale, gli imenotteri hanno lingua e mascelle mentre i ditteri hanno la proboscide come nel caso del tuo insetto...

Ciò non toglie che lo scatto è ben realizzato, ma il titolo non è compatibile con l'insetto

Commento da/Comment by angelo macri su/on 17 Giugno/June 2013 a/at 22:34

secondo me imvece il taglio quadro rende statica la foto, ovviamente a mio modo di vedere le cose. ciao giovanni, bella foto


Diamond
Commento da/Comment by Antonio Esposito su/on 17 Giugno/June 2013 a/at 21:42

Complimenti.


Diamond
Commento da/Comment by maurizio bartolozzi su/on 17 Giugno/June 2013 a/at 21:41

Molto buona la macro,assai gradevoli i cromatismi.

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2024   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio