Yukio Mishima è stato un uomo molto controverso... Il suo nazionalismo che per alcuni sfociava nel fascismo, la sua bissessualità, il suo dichiararsi apolitico, il suo suicidio rituale in diretta televisiva, l'ossessione della morte... tante facce diverse che ancora oggi fanno discutere!

Visualizzazioni: 15/Views: 15

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/


Diamond
Commento da/Comment by Lodovico Ludoni su/on 8 Febbraio/February 2020 a/at 8:45
Grazie a tutti per i vostri contributi. Vorrei chiarire un aspetto fondamentale. Mishima è stato un uomo assai importante durante la mia adolescenza. La lettura di "confessioni di una maschera" mi aprì un mondo del tutto differente per valori e cultura. Chiaramente Mishima ha anche degli atteggiamenti detestabili... che non ho mai accettato! «Io ho scoperto che la Via del samurai è morire. Davanti all’alternativa della vita e della morte, è preferibile scegliere la morte» Queste parole tremende, pronunciate dal samurai Yamamoto Tsunetomo, fattosi monaco dopo la morte del suo signore, e trascritte da un suo discepolo in quel libro oggi universalmente noto come Hagakure, racchiudono l’essenza dell’etica del popolo giapponese. Se è vero che il modo di confrontarsi con la morte, in quanto implica il rapporto a ciò che trascende la vita umana, si situa al cuore del sentimento religioso – e costituisce perciò un elemento fondamentale per comprendere un popolo, una cultura, una civiltà – nel caso dei Giapponesi la morte, quel silenzio definitivo che rappresenta la fine e l’impossibilità stessa di ogni pensare e di ogni agire, può divenire, in determinate circostanze, l’obiettivo di un atto volontario capace del supremo conferimento di senso alla vita umana. Iil suicidio, che dal Cristianesimo è sempre stato considerato tra i peccati più imperdonabili, costituisce, per la civiltà giapponese, l’oggetto di una scelta etica che nel corso dei secoli ha subìto una lunga elaborazione e codificazione, sociale non meno che «tecnica». Mentre l’individuo occidentale, di fronte alla disperazione, al disonore, al fallimento della propria esistenza, è lasciato in balìa di se stesso, e ha come alternative o la fede religiosa, o la medicalizzazione, la droga, o il suicidio come gesto solitario con cui ci si sprofonda nel Nulla, la civiltà giapponese offre, invece, una via d’uscita non individualistica, ancora sociale: una «Forma», ovvero un gesto supremo di autosacrificio con cui il singolo può «chiudere» la propria vita ricongiungendosi alla comunità da cui la sua colpa lo aveva diviso. Questa «Forma» può assumere l’aspetto di un vero e proprio kata – come il seppuku dei samurai o la picchiata e lo schianto dell’aereo del kamikaze –, oppure essere la testimonianza, meno formalizzata, del distacco buddhista dall’esistenza, del mal d’amore, del fallimento di una carriera o semplicemente del male di vivere, ma, in ogni caso, nella civiltà giapponese, il tracciato di questo gesto nello spazio-tempo non viene cancellato dall’irrompere della marea del Nulla, bensì salvato e riassorbito dalla pietas di quella comunità umana cui questa parola muta e suprema è sempre rivolta. Perdonate il romanzo... ma volevo chiarire la portata del mio tributo!!

Diamond
Commento da/Comment by Marco Cerofolini su/on 7 Febbraio/February 2020 a/at 10:59
Abbastanza inquietante l'uomo e il tributo all'uomo, ottima costruzione e BN!

Diamond
Commento da/Comment by Alfredo De Vivo su/on 7 Febbraio/February 2020 a/at 9:50
un meraviglioso tributo composto molto bene ottiomo anche il bn
Commento da/Comment by emilio bertolotti su/on 7 Febbraio/February 2020 a/at 8:58
un contributo molto ben costruito con un adeguato bn

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2025   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio