Visualizzazioni: 24/Views: 24

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/

Commento da/Comment by Alessandro Brizzi su/on 4 Giugno/June 2014 a/at 16:46

si ma poi se non compensi ottieni il bianco grigio... quindi scatto in manuale e mi regolo ad occhio. La foto a colori è molto più equilibrata nei bianchi che non il b/n ;)


Diamond
Commento da/Comment by Silvio Maggioni su/on 4 Giugno/June 2014 a/at 16:07

 Alessandro ti rispondo di qua non cambia niente, d'accordo il manuale ma con il modo e il tipo di lettura niente a che vedere il manuale, o scegli la spot o la valutativa c'e ne sono anche altre due... io quando c'e' molto bianco di mezzo scelgo la Spot

 grazie per il confronto

Commento da/Comment by Alessandro Brizzi su/on 4 Giugno/June 2014 a/at 12:35

grazie per i vostri commenti. La situazione delle luci in questo caso era molto complicata, con un solo neon al centro della stanza ed un po' di luce solare che entrava da un finestra. Inutile dire che il neon cambiava colore a ripetizione e il WB AUTO è andato a farfalle più di una volta. 

ho lavorato in manuale, molto a sensazione e sul bianco e nero stavo per rinunciare a convertire, per quanto era piatta la scena. Sui bianchi ho visto anche io la situazione e sono sceso ad un compromesso, che però ancora non reputo definitivo. Andando a recuperare esposizione si ottiene uno scurimento della pelle del viso, che non volevo diventasse troppo cupa. Inoltre la poca leggibilità del bianco della pasta che viene filata, mi trasmette più idea di leggerezza. Si nascondono cioè tutti quei "buchi" che sono ancora in fase di lavorazione. 

La versione di Lodovico, che ringrazio, mostra infatti molto bene le trame della pasta stessa e questo, secondo me ovviamente, la "appesantisce" un po' .Ne ho anche io una versione molto simile alla tua, alla fine non mi piaceva la resa del viso del casaro, ma ripeto è un compromesso che non ho ancora accettato definitivamente  Dovrei lavorare un po' con lo strumento brucia di Photoshop per poter avere uno scurimento localizzato, ma la pigrizia non manca ahahahahhaahahha 

Grazie per le vostre opinioni, soprattutto grazie per aver proposto versioni alternative, perché secondo me il confronto è sempre utile! 


Diamond
Commento da/Comment by Lodovico Ludoni su/on 4 Giugno/June 2014 a/at 12:16

Ciao Alessandro, mi ponevo anche io lo stesso quesito di Silvio.

Rendere la matericità di una mozzarella bianca con il siero bianco in una bacinella bianca non è semplice.

Il rischio è quello di "sporcare" il tutto con una resa poco gradevole ed assolutamente non in linea con quanto si fotografa.

Credo però che un minimo di aggiustamento tonale sia possibile senza rinunciare al candore della mozzarella!

Ti allego un veloce esempio esplicativo.

Un saluto


Diamond
Commento da/Comment by rosario dinatale su/on 4 Giugno/June 2014 a/at 11:35

ottimo reportage di uomini al lavoro ... particolare e spontaneo il momento colto 


Diamond
Commento da/Comment by Silvio Maggioni su/on 4 Giugno/June 2014 a/at 11:31

un bel reportage possso chiederti una cosa con che tipo di lettura esposimentrica hai scattato queste due immagini? , trovo i bianchi poco definiti nel senso che sono poco leggibili

Commento da/Comment by Alessandro Brizzi su/on 4 Giugno/June 2014 a/at 11:20

altre due foto del progetto MAN AT WORK, stavolta in un caseificio. Le due foto riprendono la mozzarella, in questa mentre viene lavorata la pasta, a mani nude, con acqua bollente e nell'altra la strizzata alla pasta filata

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2024   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio