Sul bn di questi due scatti ci sono stata un sacco di tempo e continuo ad avere dubbi...mi dite spassionatamente? non volevo contrastare troppo perchè non volevo perdere la gamma...però poi mi sembrava un po' piatto...insomma...mi date i vostri pareri?

Visualizzazioni: 38/Views: 38

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/

Commento da/Comment by Francesca Loiacono su/on 24 Gennaio/January 2014 a/at 21:05

grazie Giampia..ciao


Diamond
Commento da/Comment by Gianpia Affaitati su/on 24 Gennaio/January 2014 a/at 16:13

Anche su ps io utilizzavo il miscelatore di canale prima di Efex, il bn è più "tridimensionale" rispetto ad una saturazione; per quanto riguarda ps penso che sapendo utilizzare lightroom l'uso del fratello minore anche se più vecchio puoi restringerlo alle clonate ed ai plugin Comunque avendo tempo è divertente provare questi softwares

Ciao

Commento da/Comment by Francesca Loiacono su/on 24 Gennaio/January 2014 a/at 14:38

Ciao Giampia, quella c'è assolutamente...pensavo ti riferissi ai livelli di photoshop (credevo si chiamassero così), dove lavori su due immagini che poi unisci.....su light room il bn lo puoi ottenere procedendo in diversi modi:

con delle fuzioni predefinite (dove puoi prevedere dei filtri) - in questo caso il colore è desturato e puoi agire solo sui neri/colori scuri/alte luci e ombre e sui toni luce/colore

oppure  con la funzione del miscelatore colore dove ad ogni colore corrisponde un grigio (in questo caso non puoi metter filtro..) io di solito procedo - ma non sempre - con questa modalità...

perdonami so che forse non sono stata molto chiara........ prima o poi userò anche photoshop


Diamond
Commento da/Comment by Gianpia Affaitati su/on 24 Gennaio/January 2014 a/at 0:48

Francesca io non credo che tu non abbia la scala dei livelli, forse la chiama diversamente ma è il diagramma dove al nero assoluto corrisponde 0 ed al bianco 255 (il grigio si pone a 1) se muovi la freccetta dello 0 chiudi i neri etc... ed è la funzione che ti permette di chiudere ed aprire le ombre lavorando sul cursole centrale questa scala è la base di tutto non può non esserci  poi so che con LR puoi mettere i filtri tipo il filtro rosso etc giocando anche con questi vari il tipo di bn Di più non so dirti   a meno che non ti monti photoshop e lì un aiutino posso dartelo

Ciao

Commento da/Comment by Francesca Loiacono su/on 23 Gennaio/January 2014 a/at 13:12

GRANDE MAURIZIO!! Ora sto al lavoro e non posso...ma appena vado a caso lo guardo subito!! Grazie!!


Diamond
Commento da/Comment by maurizio bisegna su/on 23 Gennaio/January 2014 a/at 12:31
Commento da/Comment by Francesca Loiacono su/on 23 Gennaio/January 2014 a/at 9:39

Grazie della lettura Rosario


Diamond
Commento da/Comment by rosario dinatale su/on 23 Gennaio/January 2014 a/at 9:32

ottima anche questa versione dove i fasci di luce dominano la scena, ben studiato il b. e n. un caro saluto.

Commento da/Comment by Francesca Loiacono su/on 23 Gennaio/January 2014 a/at 9:21

Grazie Giampia...ottimo lavoro! io non ho fotoshop...uso lightroom e non ci sono i livelli..(almeno nella versione che ho io, altre non so....) sul tuo programma che che funzioni hai usato?

Grazie Stefano...


Diamond
Commento da/Comment by Stefano Polenta su/on 23 Gennaio/January 2014 a/at 7:32

discreta gestione della luce e del bn....buona anche quella di Gianpia

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2024   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio