Visualizzazioni: 26/Views: 26

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/

Commento da/Comment by Alessandro Brizzi su/on 29 Maggio/May 2014 a/at 12:13

ce l'ho non posata, però si era girato per dirmi "guarda come si inforna". Infatti  l'ho beccato mentre parlava. 


Diamond
Commento da/Comment by Silvio Maggioni su/on 29 Maggio/May 2014 a/at 12:01

Molto bella ancora migliore se non era posata, intendo mentre infornava

Commento da/Comment by Alessandro Brizzi su/on 29 Maggio/May 2014 a/at 11:56

grazie del suggerimento, proverò e vediamo come viene 


Diamond
Commento da/Comment by Danilo Mililli su/on 29 Maggio/May 2014 a/at 11:27

Dopo Lodovico ........che dirti ha detto tutto


Diamond
Commento da/Comment by Lodovico Ludoni su/on 29 Maggio/May 2014 a/at 11:16

Si, anche dall'altra foto mi ero accorto che il mix di emissioni luminose ti aveva creato problemi... il neon è davvero un rebus, specie se poi è accoppiato al tungsteno!

Il neon ha uno spettro di emissione assolutamente anomalo e difforme... se lo si usa con il colore per avere effetti urban acidi va pure bene, altrimenti è un disastro.

Puoi tentare anche un'altra strada.

Riparti dall'originale a colori e fai una conversione parziale selezionando (con un buon raggio sfumato) solo la zona sinistra dove l'emissione del neon è più intensa.

Potrai così calibrare l'intervento ad hoc senza preoccuparti dell'effetto che potrà avere sul resto del frame.

Una volta ottenuta la conversione parziale potrai procedere a quella totale ottimizzandola per la temperatura colore del tungsteno.

E' un poco lungo ma puoi dare buoni risultati.

Un saluto

Commento da/Comment by Alessandro Brizzi su/on 29 Maggio/May 2014 a/at 11:03

Ah ma allora li pizzichi tutti i problemi  Altro dramma erano le luci, tubi al neon da una parte, luci al tungsteno di fronte al forno. Un  vero casotto e quindi conseguentemente il b/n è stato difficile da fare.

Ho pensato che, se farò veramente una mostra, gli darò una passatina di strumento "brucia" con photoshop, che dovrebbe bastare a dare un po' più di vita alla capa super riflettente 


Diamond
Commento da/Comment by Lodovico Ludoni su/on 29 Maggio/May 2014 a/at 10:55

Avrà i polpastrelli amiantati!

Sono d'accordo che in un corpus organico una foto come questa ci debba essere!

Un suggerimento: hai provato a dare più consistenza tonale alla testa del fornaio?

Commento da/Comment by Alessandro Brizzi su/on 29 Maggio/May 2014 a/at 10:48

si esatto, questa è un classicone, una "cartolina" che comunque ci deve stare. E' la più banale, la più scontata, la meno sorprendente, ma quella che al contempo tutti si aspettano di vedere. C'è anche quella in cui sforna, che è impressionante, perché tocca il pane a mani nude, per sentire se "scrocchia" abbastanza. Questo il suo modo di verificare la cottura. Non oso nemmeno chiedermi quanto possa essere caldo il pane appena uscito da un forno del genere 


Diamond
Commento da/Comment by Lodovico Ludoni su/on 29 Maggio/May 2014 a/at 10:43

Questa è più classica e documenta un passaggio fondamentale della panificazione: la cottura!

Un saluto

Commento da/Comment by Francesca Loiacono su/on 29 Maggio/May 2014 a/at 10:42

davvero interessante questo tuo progetto..bel racconto

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2024   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio