Commento/Comment
gazie per averci portato con te in questo bellissimo viaggio
Un lavoro tecnicamente perfetto e un documento di viaggio altrettanto pertinente al reportage USA che raccoglierei in un libro fotografico per la sua accuratezza.
Per le imitazioni americane, potremmo pensare che in questo caso, oltre all'imperativo primario di far soldi, ci sia di fondo un'ammirazione per le cose più belle del nostro paese che non tutti gli americano potranno mai vedere. Almeno lì se ne faranno una vaghissima idea...
Grazie Marco...gentilissimo!!
hai ragione...su L.V....è un sogno...un'immaginazione...che deve "solo" indurre a mettere piede nei casinò con le tasche piene!
Però ho voluto approfittarne per sottolineare il sottile confine, oggi da rivalorizzare con molta attenzione, tra spettacolo e cultura: nel manierismo e più genericamente nelle imitazioni si cela spesso subdolamente il degrado e l'impotenza artistica!!!
Alessandro, un piacere risentirti!!!!!
Bhe, come non condividere il tuo pensiero! Questo strutture sono copie mal riuscite delle inimitabili bellezze presenti nel vecchio continente...gli USA ci snobbano, ci deridono...ma la loro è tutta invidia. Sono megalomani, lo sono sempre stati...non hanno una storia (ce l'avrebbero, ma l'hanno distrutta, sterminata...parlando della cultura indiana), non possiedono costruzioni vecchie di secoli...ma gli USA siamo noi...sono stati i nostri avi a fondare questo grande Stato...inevitabile che il fascino del vecchio mondo li abbia contagiati...
Io non mi arrabbierei più di tanto, per un semplice motivo: Las Vegas non è nulla più che una "Gardaland del gioco d'azzardo"..tutto è costruito per stupire, per divertire, per rubare i soldi ai poveri malcapitati...la città del peccato...esagerata come definizione...non la definirei una città...non so se ci sei mai capitato ma ti assicuro che tutto può sembrare fuor che una metropoli...a me ha fatto questa impressione, per questo non ci ho trovato nulla di strano. Anche noi abbiamo costruito imitazioni, la piccola venezia all'Italia in miniatura, la valle dei templi a Gardaland...insomma...io la vedrei sotto questo punto di vista...ho postato questa foto in quanto facente parte del reportage sugli USA...ed è importante documentare tutti..i pregi e i difetti, gli eccessi e le mancanze....solo così ci facciamo un'idea di un Paese...
Ti saluto Alessandro, sempre apprezzati i tuoi passaggi!!
Con affetto
Fausto
Grazie Jorge!!!
Giovanni, grazie del passaggio...divertito..si!
Grazie Stefano, gentilissimo!!!
questi cloni in scala urbanistica sono di uno squallore pacchiano, arrogante e di pessimo livello culturale: una caricatura in termini dell'arte e dell'architettura, accostamenti simbolici da collage historically incorrect..., di dubbio valore artistico...per non dire offensivo!
Molto meglio quando gli americani riempiono il loro vuoto storico con quello in cui sono insuperabili...le avanguardie culturali! Ma anche nel pionierismo e nella "rottura" ci vuole la conoscenza del passato: sarebbe meglio per loro che vengano in Europa a respirare l'odore delle pietre originali...vetuste o restaurate, che facciano delle foto ricordo e che, al limite, si portino in patria dei souvenirs!
Dopo questa accesa e convinta critica...non mi azzardo a chiederti cosa t'abbia spinto a scattare e pubblicare questa "ottimamente riuscita" foto di Las Venetias (abbi pazienza ma non potevo resistere!)
complementi Fausto sono molto belle queste fotografie.......hasta la vista................
Benvenuto in/Welcome to
FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO
©GrefMultimedia
© 2025 Creato da R.
Tecnologia/
Badge | Segnala un problema/Report an Issue | Termini del servizio
Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!
Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/