Visualizzazioni: 19/Views: 19

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/


Gold
Commento da/Comment by Albano Menin su/on 7 Febbraio/February 2014 a/at 8:56

Grazie a te Stefano.

Un caro saluto, Albano.


Diamond
Commento da/Comment by Stefano Trabalza su/on 6 Febbraio/February 2014 a/at 19:14

Albano..... bellissimo lavoro..... grazie per la spiegazione.....


Gold
Commento da/Comment by Albano Menin su/on 6 Febbraio/February 2014 a/at 14:12
Di niente Silvio, è un piacere poter condividere con voi i miei lavori. Grazie e buona giornata.

Diamond
Commento da/Comment by Silvio Maggioni su/on 6 Febbraio/February 2014 a/at 13:52

Geniale complimenti e grazie per la spiegazione


Gold
Commento da/Comment by Albano Menin su/on 6 Febbraio/February 2014 a/at 10:09

Ciao Roberto: questo in altre sedi è stato selezionato come scatto del mese, bella vero !!!!!

 

La realizzazione di questo scatto prevede tre passaggi.

1° si priva la lampadina dell’involucro di vetro.
2° si prepara ed effettua lo scatto.
3° si procede con un po’ di post produzione.

1.La lampadina viene inserita in una busta di plastica trasparente, chiudendo poi l’estremità. La si stringe alla base del bulbo con un paio di pinze fino a romperla, i vetri restano nella busta di plastica, si estrae la lampadina possibilmente con il filamento intatto.
2.La si monta sul portalampade, si predispone la macchina sul cavalletto, si spegne la luce (l’ambiente deve essere buio), si fa partire con lo scatto remoto la raffica, e si accende la lampadina che brucia in un tempo brevissimo (meno di un secondo).
3.Si effettua una post produzione dello scatto visto che la foto è spesso troppo “chiara” e perciò non è particolarmente interessante.
4.La seconda parte è quella più critica per la sicurezza personale, visto che i filamenti esposti conducono la 220V quindi, massima attenzione! Si deve avvitare la lampadina quando il portalampade è scollegato dalla corrente, e poi usare una ciabatta con l’interruttore, in modo da accenderlo e farla bruciare dopo aver avviato la raffica della macchina. Terminata la raffica, bisogna spegnere la ciabatta e scollegare tutto dalla rete elettrica, obbligatoriamente prima di toccare o svitare il “moncone bruciato”.
5.La seconda fase della procedura è molto semplice, tranne per l’esposizione: quindi un consiglio che mi sento di dare è di utilizzare la modalità SPOT e di misurare l’esposizione sulla zona più chiara dell’immagine, cioè il filamento incandescente e se utilizzate alti ISO meglio sovraesporre di 1,5 / 2 stop. Obbligatorio quindi scattare in RAW, per recuperare eventualmente dopo.
6.La prima fase è invece quella che mi ha dato più problemi, nel senso che è difficile rompere l’involucro senza danneggiare il filamento.

Perché la lampadina brucia ????
Quando il vetro non c'è l'intensità è superiore ecco perché, il filamento non diventa solo incandescente come in assenza di aria, ma brucia molto più intensamente, arrivando alla fine al punto di fusione, per l'esposizione io consiglierei 1/640/800 a f8 e (magari poi si può variare in fase di sperimentazione), l'ideale è avere un telecomando e far partire la raffica un attimo prima di accendere la lampadina, e interromperla dopo che si è spenta, mediamente il tutto finisce in circa 1 secondo, per lo sfondo va benissimo anche un cartoncino nero.
Per poter realizzare uno scatto di questo tipo avrete bisogno di una reflex con una buona velocità di raffica, cosi da poter immortalare il filamento della lampadina che inizia a bruciare, io naturalmente non ho avuto problemi in questo senso , essendo possessore di una Canon 1DX che vanta (14 fotogrammi al secondo).

Esposizione: 1/800
Apertura: f/8
ISO: 12800


Staff
Commento da/Comment by roby buttura su/on 6 Febbraio/February 2014 a/at 9:42

stupendo l'effetto , poi mi spieghi cosa hai combinato

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2024   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio