Amritsar (India)
Questo scatto è per Sergio Codogno che mi ha chiesto del Chai.
Qui siamo al Golden Temple e precisamente lí dove tutto il servizio nasce: la cucina. Il termine Sikh per descrivere questo luogo è Langar: cucina dove viene servito gratis il cibo (vegetariano) a tutti i visitatori. Questa è anche conosciuta come la più grande cucina gratis al mondo... un titolo sicuramente ammirevole.
Per preparare 100.000 pasti giornalieri si ha sicuramente bisogno di una cucina di grandi dimensioni. Sono riuscito ad entrare in questo reparto e scattare qualche foto interessante. Qui le dimensioni contano eccome, pentole e padelle enormi dove gli addetti ai lavori cucinano in continuazione tra il caldo dei giganti fornelli. Oltre ad i pasti viene cucinato in questi pentoloni (ne ho contati 7) a quantità industriali il Chai. Che cos'è il Chai? È una bevanda davvero diffusa e quasi immancabile nella routine giornaliera indiana. In pratica il Chai o Masala Chai, è un Tea aromatizzato indiano, ricavato dal Tea nera con una miscela di spezie chiamata Karha, quali zenzero e semi di cardamomo verdi, ed una aggiunta di latte (fresco o concentrato). Oramai questa gustosa bevanda è diffusa in tutto il mondo ed è offerta in molti caffè.
I numeri sono al quanto impressionanti. A quanto pare vengono serviti 30.000 tazze di tea all'ora. Per ogni calderone vengono usati vengono inizialmente diluiti 30kg di latte in polvere in 300 litri d'aqua, per circa 30 minuti. Una volta che il latte è pronto, si versano 50kg di zucchero e dopo un'ora si aggiungono 2kg di CTC Tea e mezzo chilo del mix di spezie.
Nikon D7100

Visualizzazioni: 45/Views: 45

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/


Staff Senior
Commento da/Comment by Roberto Buttura su/on 26 Agosto/August 2015 a/at 10:18

semplice , non li lavano mai


Diamond
Commento da/Comment by Luca Fecarotta su/on 26 Agosto/August 2015 a/at 10:11
Grazie mille Bruna!! Bella domanda :-)

Diamond
Commento da/Comment by Bruna Impiumi su/on 26 Agosto/August 2015 a/at 9:56

caspita come faranno a lavare questi pentoloni?.. Fantastica Luca, sia per la particolarita' del contesto che ci offri in visione sia per il risultato tecnico, ciao


Diamond
Commento da/Comment by Luca Fecarotta su/on 26 Agosto/August 2015 a/at 9:04
Grazie mille Guerrino!

Diamond
Commento da/Comment by guerrino Perni su/on 26 Agosto/August 2015 a/at 8:48

....non c'e' limite per la fantasia indiana! magnifico documento! ciao!


Diamond
Commento da/Comment by Luca Fecarotta su/on 26 Agosto/August 2015 a/at 8:29
Grazie mille Emilio! Ti assicuro che sia buono
Commento da/Comment by emilio bertolotti su/on 26 Agosto/August 2015 a/at 8:12

ottimo il reportage....ma non berrei quello che c'è dentro nemmeno sotto tortura


Diamond
Commento da/Comment by Luca Fecarotta su/on 26 Agosto/August 2015 a/at 7:45
Da più sapore al tea ahahahah. Grazie mille Alfredo!

Diamond
Commento da/Comment by Alfredo De Vivo su/on 26 Agosto/August 2015 a/at 7:33

veramente ottima grandissimo documento bravissimo Luca ma non capisco cosa c'è dentro il pentolone cuociono anche un piccolo bidone di latta mi sembra


Diamond
Commento da/Comment by Luca Fecarotta su/on 26 Agosto/August 2015 a/at 6:55

Grazie mille Antonio!

Roby, ci cucinerei un paio di tonni e delfini.. c'è anche spazio per una pinna di balena

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2025   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio