Sant'Angelo in Vetuli - Sulmona (AQ)
Sulla strada che collega Sulmona a Pacentro, sulle pendici del Colle Macerre, si apre la piccola grotta di S. Angelo in Vetuli. La piccola cavità naturale, difficile da trovare poiché completamente sommersa dalla vegetazione, è poco conosciuta dalla popolazione locale ed è in completo stato di abbandono. La chiesa, sicuramente uno dei più antichi esempi di arte altomedioevale in Abruzzo, è suddivisa internamente in tre piccole navate alle quali si accede mediante altrettante arcate a tutto sesto, di cui quella centrale è più ampia e alta delle laterali. Questi elementi rappresentano sicuramente la parte più singolare di questo luogo sacro, al quale si è voluto dare l'aspetto di piccola chiesa utilizzando, tra l'altro, materiali di spoglio provenienti per lo più da edifici di epoca romana (colonne, capitelli, frammenti epigrafici, ecc...). Questo riutilizzo di elementi eterogenei, insieme ad alcune decorazioni presenti negli archi, lavorati a motivi geometrici e con i simboli cristiani del pesce e della clessidra, conferisce al luogo di culto un alone di mistero. La navata centrale è chiusa da un muro in cui si conserva una piccola edicola seicentesca della quale rimane solo la parte superiore, poiché il davanzale e gli stipiti sono stati trafugati; sotto di essa trovava posto l'altare. Sul fondo si apre un piccolo ambiente alla cui estremità è stata scavata nella roccia una vaschetta ellissoidale per la raccolta delle acque. Il toponimo Sant'Angelo in Vetulis ricorda il nome dell'antico pagus Vatulae. Poche notizie storiche sulla grotta vengono fornite dal Bindi e dall'Ughelli che riportano la notizia che Mallerio di Manerio, conte di Palena e signore di Pacentro, il 3 agosto 1170 donò la chiesa di Sant'Angelo in Vetuli al vescovado di San Panfilo. La chiesa viene anche nominata nella Visitita Pastorale del 1356: "Dp. Matheus ht (habet) Ecclesiam: S. Angeli q. e. ruralis". — a Sulmona.

Visualizzazioni: 19/Views: 19

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/

Commento da/Comment by Giovanni Sarrocco su/on 27 Dicembre/December 2013 a/at 22:03

Grazie a tutti!


Bronze
Commento da/Comment by Marco su/on 27 Dicembre/December 2013 a/at 15:13

luogo interessante e grazie per la spiegazione ottima la foto

Commento da/Comment by Giovanni Sarrocco su/on 27 Dicembre/December 2013 a/at 13:36

Grazie Silvio!


Diamond
Commento da/Comment by Silvio Maggioni su/on 27 Dicembre/December 2013 a/at 13:32

molto bella e interessante la didascalica grazie

Commento da/Comment by Giovanni Sarrocco su/on 26 Dicembre/December 2013 a/at 19:36

Grazie Roberto! Qui i posti interessanti abbondano...


Staff
Commento da/Comment by roby buttura su/on 26 Dicembre/December 2013 a/at 19:34

fortissima questa , ottima immagine , molto interessante la didascalia

Commento da/Comment by Giovanni Sarrocco su/on 26 Dicembre/December 2013 a/at 18:13

hai fatto bene molte volte metto il nome del file e non mi rendo conto


Diamond
Commento da/Comment by Stefano Trabalza su/on 26 Dicembre/December 2013 a/at 17:48

Giovanni, ho accorciato il titolo della tua foto. Scusa, ma quando si superano le due righe a disposizione crea problemi di visualizzazione nella home page.

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2025   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio