Ciao a tutti volevo chiedere ,sperando che qualcuno mi aiuti,come si fà se devo ridimensionare delle foto senza farlo una alla volta ,cè un'altro metodo più veloce se bisogna ridimensionarne diverse?

grazie x l'attezione ciao ciao ciao

Visualizzazioni: 78/Views: 78

Risposte a questa discussione

Ciao Cristian. Per fare ciò che vuoi fare, puoi usare la funzione "batch" in photoshop. C'è un tutorial qui. E' in inglese ma seguendo le immagini dovresti capirlo, altrimenti invoca il dio Google e cerca "funzione batch"....dovresti trovare ciò che ti serve.
Notte!
ciao Anto, me lo traduci con la tua voce dall'inglese all'italiano che non lo capisco???
Certo che si Sebastian....vedo di tradurlo e magari lo posto anche qui così Cristian e gli altri che arrivano a questo thread trovano ciò che gli serve. Dovevo farlo ieri sera ma erano quasi le 4 di mattina e le mie mani non volevano più coordinarsi con gli occhi ed il cervello quindi ho lasciato una veloce indicazione almeno per far capire a Cristian la funzione che doveva cercare se era anche lui online in quel momento in attesa di una risposta veloce. Ma il link che ho lasciato ha funzionato per te Seba? Io ho problemi ad accedere cliccandolo....provo di nuovo a lasciarlo QUI

sebastian ha detto:
ciao Anto, me lo traduci con la tua voce dall'inglese all'italiano che non lo capisco???
Traducendo il tutorial, i passi per utilizzare la funzione “batch” in photoshop (che permette di automatizzare qualsiasi tipo di operazione ripetitiva, come per esempio il ridimensionamento di più immagini oppure la loro rotazione o la rinomina dei file, senza doverlo fare un’immagine per volta) sono questi:
Per iniziare, bisogna creare una nuova “azione”, dove si “registra” la procedura di ridimensionamento in modo da poterlo usare dopo, quindi:

1) aprire Photoshop, e sulla destra scegliere il pulsante “Azioni” per aprire il pannello delle Azioni (se non trovate il pulsante, premere F9 ed il pannello dovrebbe aprirsi). (FIG. 01) nel tutorial del link.

2) Nel pannello “Azioni”, in alto sulla destra cliccare il tasto con la freccia che punta verso giù ed ha tre linee accanto. (FIG. 02)

3) Dalla lista delle opzioni, scegliere “Nuovo Set” per creare un nuovo gruppo dove salvare le vostre azioni personalizzate (FIG 03)

4) Nella finestra “Nuovo Set” digitare il nome del nuovo gruppo e cliccare OK. (FIG. 04)

5) Il nuovo “Set di Azioni” dovrebbe essere visibile nel pannello delle azioni. (FIG. 05)

6) Ora aprire qualsiasi immagine in Photoshop e dal menu nel pannello delle azioni scegliere “Nuova Azione” (FIG. 06).

7) Nella finestra “Nuova Azione” scegliere il nome per l’azione (es. ridimensionamento 100w) ed assegnarlo al nuovo set creato prima (FIG. 07). Cliccare “Record” per iniziare a registrare l’azione.

8) Con l’immagine che si vuole ridimensionare selezionato, cliccare Immagine > Dimensione Immagine (FIG. 08).

9) Nella finestra “Dimensione Immagine”, scegliere le nuove dimensioni per la vostra immagine e cliccare OK per applicarle alla tua immagine (FIG. 09).

10) Dovreste vedere la vostra immagine che viene ridimensionata e potete premere il pulsante “Stop” per terminare la procedura di registrazione (FIG. 10). Potete chiudere ora l’immagine.

11) Cliccare File > Automatiza > Batch (FIG. 11).

12) Nella finstra “Batch” selezionare il set creato nei primi passi di questo tutorial, e l’azione che volete applicare al batch (gruppo) di immagini che volete modificare (es. ridimensionamento 100w). (FIG. 12).

13) Dal menu a tendina “Sorgente” scegliere “Cartella” e specificare la cartella in cui i vostri files originali si trovano, cliccando il tasto “Scegli” e poi navigando fino alla cartella desiderata. Lasciare tutti i quadratini delle vari opzioni NON spuntate. (FIG. 13)

14) Dal menu a tendina “Destinazione” scegliere “Cartella” e specificare la cartella di destinazione dei nuovi file, cliccando il tasto “Scegli” e poi navigando fino alla cartella desiderata. In questo modo non toccherete i vostri file originali e creerete dei nuovi nella cartella di destinazione (FIG. 14)

15) Ora bisogna definire il nuovo nome per i vostri file. Nel primo campo (nel menu a tendina) digitare la prima parte del nuovo nome del vostro file – es. “thumbnail_” – nel prossimo campo potete definire se volete solo l’estensione del file o qualcosa di diverso – es. si può volere un numero a due cifre che definisce il numero del nuovo file, ed infine si può volere l’estensione originale del file in minuscolo.

15) E possibile anche specificare il livello di “Compatibilità” scegliendo i sistemi con cui i vostri nuovi file dovranno essere compatibili, ed infine, decidere cosa vogliamo succeda se viene riscontrato un errore (FIG. 15).

16) Ora cliccare OK ed l’azione Batch automatizzato farà il resto, creando una nuova copia di ciascun file dalla cartella sorgente, ridimensionandolo e rinominandolo. (FIG. 16).
Ed ecco fatto!
Spero sia stato di aiuto.
no

Cangurotto ha detto:
Traducendo il tutorial, i passi per utilizzare la funzione “batch” in photoshop (che permette di automatizzare qualsiasi tipo di operazione ripetitiva, come per esempio il ridimensionamento di più immagini oppure la loro rotazione o la rinomina dei file, senza doverlo fare un’immagine per volta) sono questi:
Per iniziare, bisogna creare una nuova “azione”, dove si “registra” la procedura di ridimensionamento in modo da poterlo usare dopo, quindi:

1) aprire Photoshop, e sulla destra scegliere il pulsante “Azioni” per aprire il pannello delle Azioni (se non trovate il pulsante, premere F9 ed il pannello dovrebbe aprirsi). (FIG. 01) nel tutorial del link.

2) Nel pannello “Azioni”, in alto sulla destra cliccare il tasto con la freccia che punta verso giù ed ha tre linee accanto. (FIG. 02)

3) Dalla lista delle opzioni, scegliere “Nuovo Set” per creare un nuovo gruppo dove salvare le vostre azioni personalizzate (FIG 03)

4) Nella finestra “Nuovo Set” digitare il nome del nuovo gruppo e cliccare OK. (FIG. 04)

5) Il nuovo “Set di Azioni” dovrebbe essere visibile nel pannello delle azioni. (FIG. 05)

6) Ora aprire qualsiasi immagine in Photoshop e dal menu nel pannello delle azioni scegliere “Nuova Azione” (FIG. 06).

7) Nella finestra “Nuova Azione” scegliere il nome per l’azione (es. ridimensionamento 100w) ed assegnarlo al nuovo set creato prima (FIG. 07). Cliccare “Record” per iniziare a registrare l’azione.

8) Con l’immagine che si vuole ridimensionare selezionato, cliccare Immagine > Dimensione Immagine (FIG. 08).

9) Nella finestra “Dimensione Immagine”, scegliere le nuove dimensioni per la vostra immagine e cliccare OK per applicarle alla tua immagine (FIG. 09).

10) Dovreste vedere la vostra immagine che viene ridimensionata e potete premere il pulsante “Stop” per terminare la procedura di registrazione (FIG. 10). Potete chiudere ora l’immagine.

11) Cliccare File > Automatiza > Batch (FIG. 11).

12) Nella finstra “Batch” selezionare il set creato nei primi passi di questo tutorial, e l’azione che volete applicare al batch (gruppo) di immagini che volete modificare (es. ridimensionamento 100w). (FIG. 12).

13) Dal menu a tendina “Sorgente” scegliere “Cartella” e specificare la cartella in cui i vostri files originali si trovano, cliccando il tasto “Scegli” e poi navigando fino alla cartella desiderata. Lasciare tutti i quadratini delle vari opzioni NON spuntate. (FIG. 13)

14) Dal menu a tendina “Destinazione” scegliere “Cartella” e specificare la cartella di destinazione dei nuovi file, cliccando il tasto “Scegli” e poi navigando fino alla cartella desiderata. In questo modo non toccherete i vostri file originali e creerete dei nuovi nella cartella di destinazione (FIG. 14)

15) Ora bisogna definire il nuovo nome per i vostri file. Nel primo campo (nel menu a tendina) digitare la prima parte del nuovo nome del vostro file – es. “thumbnail_” – nel prossimo campo potete definire se volete solo l’estensione del file o qualcosa di diverso – es. si può volere un numero a due cifre che definisce il numero del nuovo file, ed infine si può volere l’estensione originale del file in minuscolo.

15) E possibile anche specificare il livello di “Compatibilità” scegliendo i sistemi con cui i vostri nuovi file dovranno essere compatibili, ed infine, decidere cosa vogliamo succeda se viene riscontrato un errore (FIG. 15).

16) Ora cliccare OK ed l’azione Batch automatizzato farà il resto, creando una nuova copia di ciascun file dalla cartella sorgente, ridimensionandolo e rinominandolo. (FIG. 16).
Ed ecco fatto!
Spero sia stato di aiuto.
Heheheheehe
Ciao a tutti, grandioso ringrazio Cangurotto x la sua dritta e la spigazione eccellente
ancpra grazie funziona alla grande

Cangurotto ha detto:
Ciao Cristian. Per fare ciò che vuoi fare, puoi usare la funzione "batch" in photoshop. C'è un tutorial qui. E' in inglese ma seguendo le immagini dovresti capirlo, altrimenti invoca il dio Google e cerca "funzione batch"....dovresti trovare ciò che ti serve.
Notte!
Figurati Marco, per così poco. Sebastian però non è d'accordo...dissente hehehehe

Marco Barchesi (Morfeus) ha detto:
Grazie Antonella, sei meravigliosa
Salve Cristian. Contenta che la dritta abbia funzionato.....Quando il lavoro lo si può lasciar fare a photoshop, perchè non approfittarne, così quel tempo risparmiato lo usi per scattare o commentare! A presto e buon ridimensionamento!

Cristian Scoccia ha detto:
Ciao a tutti, grandioso ringrazio Cangurotto x la sua dritta e la spigazione eccellente
ancpra grazie funziona alla grande

Cangurotto ha detto:
Ciao Cristian. Per fare ciò che vuoi fare, puoi usare la funzione "batch" in photoshop. C'è un tutorial qui. E' in inglese ma seguendo le immagini dovresti capirlo, altrimenti invoca il dio Google e cerca "funzione batch"....dovresti trovare ciò che ti serve.
Notte!
Aggiungo un'ultimo passo (passo 17) per chi volesse poi ridimensionare altre cartelle di immagini dopo aver ridimensionate le prime:

1) aprire Photoshop, e sulla destra scegliere il pulsante “Azioni” per aprire il pannello delle Azioni (se non trovate il pulsante, premere F9 ed il pannello dovrebbe aprirsi). (FIG. 01) nel tutorial del link.

2) Nel pannello “Azioni”, in alto sulla destra cliccare il tasto con la freccia che punta verso giù ed ha tre linee accanto. (FIG. 02)

3) Dalla lista delle opzioni, scegliere “Nuovo Set” per creare un nuovo gruppo dove salvare le vostre azioni personalizzate (FIG 03)

4) Nella finestra “Nuovo Set” digitare il nome del nuovo gruppo e cliccare OK. (FIG. 04)

5) Il nuovo “Set di Azioni” dovrebbe essere visibile nel pannello delle azioni. (FIG. 05)

6) Ora aprire qualsiasi immagine in Photoshop e dal menu nel pannello delle azioni scegliere “Nuova Azione” (FIG. 06).

7) Nella finestra “Nuova Azione” scegliere il nome per l’azione (es. ridimensionamento 100w) ed assegnarlo al nuovo set creato prima (FIG. 07). Cliccare “Record” per iniziare a registrare l’azione.

8) Con l’immagine che si vuole ridimensionare selezionato, cliccare Immagine > Dimensione Immagine (FIG. 08).

9) Nella finestra “Dimensione Immagine”, scegliere le nuove dimensioni per la vostra immagine e cliccare OK per applicarle alla tua immagine (FIG. 09).

10) Dovreste vedere la vostra immagine che viene ridimensionata e potete premere il pulsante “Stop” per terminare la procedura di registrazione (FIG. 10). Potete chiudere ora l’immagine.

11) Cliccare File > Automatiza > Batch (FIG. 11).

12) Nella finstra “Batch” selezionare il set creato nei primi passi di questo tutorial, e l’azione che volete applicare al batch (gruppo) di immagini che volete modificare (es. ridimensionamento 100w). (FIG. 12).

13) Dal menu a tendina “Sorgente” scegliere “Cartella” e specificare la cartella in cui i vostri files originali si trovano, cliccando il tasto “Scegli” e poi navigando fino alla cartella desiderata. Lasciare tutti i quadratini delle vari opzioni NON spuntate. (FIG. 13)

14) Dal menu a tendina “Destinazione” scegliere “Cartella” e specificare la cartella di destinazione dei nuovi file, cliccando il tasto “Scegli” e poi navigando fino alla cartella desiderata. In questo modo non toccherete i vostri file originali e creerete dei nuovi nella cartella di destinazione (FIG. 14)

15) Ora bisogna definire il nuovo nome per i vostri file. Nel primo campo (nel menu a tendina) digitare la prima parte del nuovo nome del vostro file – es. “thumbnail_” – nel prossimo campo potete definire se volete solo l’estensione del file o qualcosa di diverso – es. si può volere un numero a due cifre che definisce il numero del nuovo file, ed infine si può volere l’estensione originale del file in minuscolo.

15) E possibile anche specificare il livello di “Compatibilità” scegliendo i sistemi con cui i vostri nuovi file dovranno essere compatibili, ed infine, decidere cosa vogliamo succeda se viene riscontrato un errore (FIG. 15).

16) Ora cliccare OK ed l’azione Batch automatizzato farà il resto, creando una nuova copia di ciascun file dalla cartella sorgente, ridimensionandolo e rinominandolo. (FIG. 16).

17) Per ridimensionare altre immagini basta ripartire da passo 11, specificare nella finestra “Batch” il set e l’azione che volete applicare e nello spazio "sorgente" far capire a photoshop dove si trova la nuova cartella di immagini che volete modificare ed ovviamente anche la destinazione (se volete ridimensionarle usando un'altra dimensione partite nuovamente dal primo passo, create un'altra azione per la nuova dimensione e ricordate di specificare quale azione volete usare quando arrivate a passo 12). Il resto della procedura è uguale.


Grazie a Cristian per la domanda su quest'ultimo passo.
Ho problemi anche a contare, a quanto pare....
Per chi volesse scaricare la procedura in un file Word, eccolo:
Allegati:/Attachments:
Ciao Cangurotto grazie a te x l'enorme dritta fa risparmiare una miriade di tempo grazie grazie grazie

Cangurotto ha detto:
Aggiungo un'ultimo passo (passo 17) per chi volesse poi ridimensionare altre cartelle di immagini dopo aver ridimensionate le prime:

1) aprire Photoshop, e sulla destra scegliere il pulsante “Azioni” per aprire il pannello delle Azioni (se non trovate il pulsante, premere F9 ed il pannello dovrebbe aprirsi). (FIG. 01) nel tutorial del link.

2) Nel pannello “Azioni”, in alto sulla destra cliccare il tasto con la freccia che punta verso giù ed ha tre linee accanto. (FIG. 02)

3) Dalla lista delle opzioni, scegliere “Nuovo Set” per creare un nuovo gruppo dove salvare le vostre azioni personalizzate (FIG 03)

4) Nella finestra “Nuovo Set” digitare il nome del nuovo gruppo e cliccare OK. (FIG. 04)

5) Il nuovo “Set di Azioni” dovrebbe essere visibile nel pannello delle azioni. (FIG. 05)

6) Ora aprire qualsiasi immagine in Photoshop e dal menu nel pannello delle azioni scegliere “Nuova Azione” (FIG. 06).

7) Nella finestra “Nuova Azione” scegliere il nome per l’azione (es. ridimensionamento 100w) ed assegnarlo al nuovo set creato prima (FIG. 07). Cliccare “Record” per iniziare a registrare l’azione.

8) Con l’immagine che si vuole ridimensionare selezionato, cliccare Immagine > Dimensione Immagine (FIG. 08).

9) Nella finestra “Dimensione Immagine”, scegliere le nuove dimensioni per la vostra immagine e cliccare OK per applicarle alla tua immagine (FIG. 09).

10) Dovreste vedere la vostra immagine che viene ridimensionata e potete premere il pulsante “Stop” per terminare la procedura di registrazione (FIG. 10). Potete chiudere ora l’immagine.

11) Cliccare File > Automatiza > Batch (FIG. 11).

12) Nella finstra “Batch” selezionare il set creato nei primi passi di questo tutorial, e l’azione che volete applicare al batch (gruppo) di immagini che volete modificare (es. ridimensionamento 100w). (FIG. 12).

13) Dal menu a tendina “Sorgente” scegliere “Cartella” e specificare la cartella in cui i vostri files originali si trovano, cliccando il tasto “Scegli” e poi navigando fino alla cartella desiderata. Lasciare tutti i quadratini delle vari opzioni NON spuntate. (FIG. 13)

14) Dal menu a tendina “Destinazione” scegliere “Cartella” e specificare la cartella di destinazione dei nuovi file, cliccando il tasto “Scegli” e poi navigando fino alla cartella desiderata. In questo modo non toccherete i vostri file originali e creerete dei nuovi nella cartella di destinazione (FIG. 14)

15) Ora bisogna definire il nuovo nome per i vostri file. Nel primo campo (nel menu a tendina) digitare la prima parte del nuovo nome del vostro file – es. “thumbnail_” – nel prossimo campo potete definire se volete solo l’estensione del file o qualcosa di diverso – es. si può volere un numero a due cifre che definisce il numero del nuovo file, ed infine si può volere l’estensione originale del file in minuscolo.

15) E possibile anche specificare il livello di “Compatibilità” scegliendo i sistemi con cui i vostri nuovi file dovranno essere compatibili, ed infine, decidere cosa vogliamo succeda se viene riscontrato un errore (FIG. 15).

16) Ora cliccare OK ed l’azione Batch automatizzato farà il resto, creando una nuova copia di ciascun file dalla cartella sorgente, ridimensionandolo e rinominandolo. (FIG. 16).

17) Per ridimensionare altre immagini basta ripartire da passo 11, specificare nella finestra “Batch” il set e l’azione che volete applicare e nello spazio "sorgente" far capire a photoshop dove si trova la nuova cartella di immagini che volete modificare ed ovviamente anche la destinazione (se volete ridimensionarle usando un'altra dimensione partite nuovamente dal primo passo, create un'altra azione per la nuova dimensione e ricordate di specificare quale azione volete usare quando arrivate a passo 12). Il resto della procedura è uguale.


Grazie a Cristian per la domanda su quest'ultimo passo.

RSS

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2024   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio