Questa operazione è un'arte e ognuno usa il suo metodo e ha i suoi segreti per ottenere un buon BIANCO NERO. Una delle tecniche più usate ed efficaci è il metodo 'Russell Brown'.

1. Dopo aver aperto l'immagine ed effettuate le correzioni generali (rotazione se necessaria, taglio, eliminazione di imperfezioni come granelli di polvere ecc.) aggiungiamo un livello di regolazione tonalità/saturazione, in questo modo:
Livello > Nuovo livello di regolazione > Tonalità/saturazione
Questo livello lo chiameremo 'filtro' adottando il metodo di fusione 'colore' (queste impostazioni le effettueremo dalla maschera che si aprirà all'impostazione del livello). Quando daremo l'Ok si aprirà un'altra maschera che, per il momento non andremo a modificare, quindi diamo ok e proseguiamo.

2. Ora aggiungiamo un secondo livello di regolazione allo stesso modo del precedente solo che lo chiameremo 'pellicola' ed il metodo di fusione lo lasceremo sul default 'normale'. Quando avremo dato ok e si aprirà la seconda maschera, regoliamo la saturazione a -100 (praticamente togliamo tutto il colore e l'immagine si presenta in b/n).

In pratica abbiamo creato un supporto 'pellicola' in bianco e nero e, col secondo livello, abbiamo creato uno strumento che ci permetterà la regolazione dei toni esattamente come fa un filtro.

3. Ora apriamo la palette 'livelli' (in alto a destra nell'area di lavoro) e ci si presenteranno i tre livelli: sfondo - filtro - pellicola. Clicchiamo su filtro per aprire la maschera di controllo.
Ora possiamo scegliere il metodo che più ci soddisfa tra una modifica 'composita' (di default) che, in pratica andrà a modificare tutti i colori della foto, oppure selettiva con la quale andremo ad agire sui singoli colori.
In entrambi i casi agiremo principalmente sul cursore 'tonalità' che è quello che modifica maggiormente l'immagine e, se necessario, useremo anche la saturazione e, raramente, la luminosità.
Spostiamo il cursore tonalità tutto a sinistra e lentamente, guardando il risultato, lo sposteremo verso destra fino alla fine annotandoci il numero, o i numeri, di percentuale che ci soddisfano maggiormente. In questo modo abbiamo avuto una panoramica di tutte le possibili variazioni. Scegliamo quindi una di quelle che abbiamo annotato e diamo l'ok.

La variante al metodo 'composita' consiste nel selezionare un colore ed agire sulla tonalità nel modo spiegato in precedenza. I colori da tenere in considerazione sono gialli, verdi e blu.

Visualizzazioni: 37/Views: 37

Risposte a questa discussione

Esauriente e provero' a fare qualcosa con Elements 7 studiandomi il metodo in quanto molte cose del Cs , ovviamente, mi mancano.Ciao e grazie e pensi ci possa riuscire?

RSS

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2024   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio