Per realizzare foto marco servono lenti costose: questo lo abbiamo già detto. Servono ottiche che permettano di avvicinarsi al soggetto da fotografare, che ingrandiscano quanto più è possibile. Abbiamo detto che le ottiche macro raggiungono un rapporto di 1:1, ma se si vuole ottenere un rapporto di ingrandimento maggiore è possibile utilizzare dei soffietti o dei tubi di estensione, accessori che consentono di distanziare l’obiettivo dall’attacco della fotocamera, creando un effetto di ingrandimento del soggetto. Queste sono soluzioni da consigliare ai più esperti, ma esiste una soluzione assai più economica che permette di raggiungere risultati simili a quelle delle attrezzature dedicate e che permetterà di scattare divertendosi.

 

Sono le lenti addizionali: cioè filtri che si applicano davanti all’obiettivo e che ingrandiscono il soggetto sul fotogramma.

Queste permettono di trasformare l’obiettivo del nostro normale zoom, in una lente macro a un quarto del prezzo e a un decimo delle dimensioni e del peso. La comodità di queste lenti close-up è che:

 

1) occupano poco spazio nella borsa;

2) pesano poco;

3) sono abbastanza economiche se confrontate al prezzo di una decente ottica macro.

 

Di solito vengono vendute in kit da più lenti ( +1,+2,+4) che possono essere usate da sole o anche insieme (avvitandone una sull’altra) per aumentare il potere macro. Il vantaggio è, oltre al costo, che non riducono la luminosità e mantengono tutti gli automatismi e le funzionalità della fotocamera. Lo svantaggio è che si abbassa un po’ la qualità dell’immagine. Ma vale la pena provare.

 

Tanto per cominciare si può provare ad utilizzare, al posto delle lenti addizionali, una vera “lente” da occhiali: per esempio una da +6 diottrie che permetterà di ottenere un forte ingrandimento. Basterà appoggiarla davanti all’obiettivo e valutare il risultato direttamente nel mirino.

 

Tra le lenti da portare con noi, specie se disponiamo di un obiettivo macro, è indispensabile il filtro polarizzatore. È essenziale per eliminare i riflessi che creano distrazioni sulle foglie umide e per saturare i colori.

Visualizzazioni: 35/Views: 35

Risposte a questa discussione

Ecco la seconda parte riguardante le attrezzature per scattare macro. Attendo conferme e smentite dai più esperti.
Ale

RSS

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2024   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio